mercoledì 14 maggio 2014

LA FISICA DI HOLLY & BENJI

"C'è chi dall'altra parte del mondo
Dà un calcio ad un pallone rotondo
Che schizza in aria diventa ovale
Fa strani effetti non mi sembra normale.."
Gemboy (Holly & Benji)

In Holly & Benji (Capitan Tsubasa) valgono naturalmente i principi generali della Fisica degli Anime, ovvero "Prima/Quarta Legge della Gravità Differenziata", "Aria Densa", "Accelerazione Negativa" e Prima Legge dell’Assenza di Attrito. Ciò permette ai giocatori di saltare ad altezze olimpioniche, rimanendo in aria interi minuti ed eseguendo acrobazie da circo, e riatterrando senza compromettere le ginocchia, tutto questo parlando e commentando le proprie ed altrui azioni ("Legge del Tempo Discorsivo Dilatato"). 
Adesso esaminiamo nel dettaglio la "Fisica Calcistica" (che vale del resto anche in altri anime sportivi).

"Chilometri una trentina, costruito in cima a una collina.."
  • Lunghezza del campo. Secondo i calcoli eseguiti a questo indirizzo si aggira intorno ai 18 Km, circa la metà del diametro della città di Londra! Altri invece hanno calcolato una lunghezza superiore ai 20 km..

    ".. riescono a tirare certe fucilate
    che volan rasoterra x 10 puntate!"
  • Potenza dei tiri. Nel video seguente hanno provato a calcolare la velocità media del tiro di Holly (alle medie), che risulta superiore ai 450 m/s, ovvero più di 1600 km/h (velocità del suono = 350 m/s)!! E qui è soltanto alle medie.. pensate a quanto vanno i tiri di Mark Lenders!!

  • Velocità della corsa. Qua sopra mostrano anche come Benji, in una delle sue uscite palla al piede, percorra metà del campo in circa 10 secondi, superando la barriera del suono!! E si domandano, giustamente, come facciano i suoi compagni a parlargli! E soprattutto perché non si sente il boato caratteristico?! Superato il centrocampo però, i giocatori impiegano molto più tempo per raggiungere la porta, un effetto della "Legge della Relatività Temporale".
  • Ovalizzazione del pallone. Sembra strano ma è possibile, ed è quello che succede normalmente quando il pallone viene calciato. Una volta in volo, esso deve vincere la resistenza dell'aria, e maggiore è la velocità del tiro più grande è la resistenza e quindi la pressione ai suoi lati. E' solo un'ipotesi, ma se la pressione è sufficientemente elevata (dato che sfonda la barriera del suono..), potrebbe causare la deformazione del cuoio di cui è fatto il pallone e quindi ovalizzarlo! (ps: non sono un fisico)