Visualizzazione post con etichetta Fisica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fisica. Mostra tutti i post

giovedì 16 aprile 2015

(141) Principio dell'Accelerazione Negativa

"L’accelerazione di un corpo (entità e direzione) non dipende in modo proporzionale dalla forza applicata."
Nell’esempio, Castalia viene scaraventata via (dopo un momento di pausa) in direzione perpendicolare al colpo di Megres (Saint Seiya, ep. 87):


In quest'altro esempio Harlock spara ad una mazoniana, la stessa che aveva ucciso il Prof. Daiba (Capitan Harlock, ep. 3). Uno si immagina che la donna cada in avanti e invece stramazza al suolo di schiena!

mercoledì 14 maggio 2014

LA FISICA DI HOLLY & BENJI

"C'è chi dall'altra parte del mondo
Dà un calcio ad un pallone rotondo
Che schizza in aria diventa ovale
Fa strani effetti non mi sembra normale.."
Gemboy (Holly & Benji)

In Holly & Benji (Capitan Tsubasa) valgono naturalmente i principi generali della Fisica degli Anime, ovvero "Prima/Quarta Legge della Gravità Differenziata", "Aria Densa", "Accelerazione Negativa" e Prima Legge dell’Assenza di Attrito. Ciò permette ai giocatori di saltare ad altezze olimpioniche, rimanendo in aria interi minuti ed eseguendo acrobazie da circo, e riatterrando senza compromettere le ginocchia, tutto questo parlando e commentando le proprie ed altrui azioni ("Legge del Tempo Discorsivo Dilatato"). 
Adesso esaminiamo nel dettaglio la "Fisica Calcistica" (che vale del resto anche in altri anime sportivi).

"Chilometri una trentina, costruito in cima a una collina.."
  • Lunghezza del campo. Secondo i calcoli eseguiti a questo indirizzo si aggira intorno ai 18 Km, circa la metà del diametro della città di Londra! Altri invece hanno calcolato una lunghezza superiore ai 20 km..

    ".. riescono a tirare certe fucilate
    che volan rasoterra x 10 puntate!"
  • Potenza dei tiri. Nel video seguente hanno provato a calcolare la velocità media del tiro di Holly (alle medie), che risulta superiore ai 450 m/s, ovvero più di 1600 km/h (velocità del suono = 350 m/s)!! E qui è soltanto alle medie.. pensate a quanto vanno i tiri di Mark Lenders!!

  • Velocità della corsa. Qua sopra mostrano anche come Benji, in una delle sue uscite palla al piede, percorra metà del campo in circa 10 secondi, superando la barriera del suono!! E si domandano, giustamente, come facciano i suoi compagni a parlargli! E soprattutto perché non si sente il boato caratteristico?! Superato il centrocampo però, i giocatori impiegano molto più tempo per raggiungere la porta, un effetto della "Legge della Relatività Temporale".
  • Ovalizzazione del pallone. Sembra strano ma è possibile, ed è quello che succede normalmente quando il pallone viene calciato. Una volta in volo, esso deve vincere la resistenza dell'aria, e maggiore è la velocità del tiro più grande è la resistenza e quindi la pressione ai suoi lati. E' solo un'ipotesi, ma se la pressione è sufficientemente elevata (dato che sfonda la barriera del suono..), potrebbe causare la deformazione del cuoio di cui è fatto il pallone e quindi ovalizzarlo! (ps: non sono un fisico)

giovedì 26 settembre 2013

(127) Quinta Legge della Gravità Differenziata (o dell'Inciampo Programmato)

In una scena drammatica, se un personaggio si sta allontanando e qualcun’altro cerca di raggiungerlo, soprattutto se si tratta di una donna (o di un bambino), dovrà necessariamente inciampare. E' una situazione che riproduce le fantasie oniriche in cui non riusciamo a spostarci perché abbiamo le gambe di piombo. Da Yu Yu (ep. 100):

giovedì 12 settembre 2013

(125) Quarta Legge della Gravità Differenziata

“Vicino al suolo terrestre la forza di gravità ha valore negativo.”
Infatti quando i personaggi (privi di capacità di volo) riatterrano dopo un salto, rallentano la velocità prima dell’impatto. Un’altra spiegazione è l’esistenza di un “cuscinetto d’aria” a livello del suolo (vedi anche Aria Densa). Kurama di Yu degli Spettri:


Lo stesso principio permette ai personaggi che stanno precipitando, anche da altezze ragguardevoli, di essere afferrati al volo senza conseguenze prima che si sfracellino al suolo, in barba alla conservazione della quantità di moto.  Traggo da La fisica dei Supereroi di James Kakalios lo spunto per dimostrare che in un mondo normale Julia, l'amata di Ken il guerriero, si sarebbe rotta l'osso del collo per il contraccolpo cadendo dall'attico di Shin nelle braccia pur possenti di Fudo.


Per cambiare la quantità di moto (m • v) di un corpo in movimento deve essere applicato un impulso, ovvero una forza (F) per un determinato intervallo di tempo (t):
F • t = m • v
Il valore di questo impulso rappresenta l'entità del contraccolpo. Innanzitutto calcoliamo la velocità (v) di caduta di Julia. Si può presumere che il palazzo di Shin sia alto un 30 piani (quindi circa 90 metri) dato che domina tutta la città. Per il principio di conservazione dell'energia (che a questo punto non sappiamo se valga negli Anime..):
v = radq (2 • g • h)
con g che rappresenta l'accelerazione di gravità (sulla Terra vale 9,8 m/s², n.b.) e h l'altezza dal suolo. Quindi per v otteniamo un valore di 150 kmh circa. Dato il peso/massa (m) di Julia intorno ai 50 kg e un tempo di impatto con Fudo diciamo di 0,5 secondi, la forza che deve sopportare il corpo della donna è pari a circa 440 kg in un tempo brevissimo!! Difficile sopravvivere, ma lei è pur sempre il 6° Guerriero di Nanto...

martedì 18 ottobre 2011

(110) Legge del Ripostiglio Segreto

Alcuni personaggi, quasi sempre donne, riescono a nascondere gli oggetti più impensabili dietro la schiena o sotto le vesti in uno spazio a capienza infinita tipo “borsa di Mary Poppins”. L'oggetto più frequentemente celato è un martello, di diverse dimensioni e pesi, con cui colpiscono a tradimento il malcapitato, reo di azioni o frasi stupide. L'esempio non può che essere Kaori di City Hunter (ep. 40):

Armeria tascabile
C'è chi ci tiene addirittura un arsenale, equipaggiato delle armi più disparate, come Mousse di Ranma ½. Va da sé che l'individuo debba indossare un mantello o comunque un vestito con le maniche adeguatamente larghe per nasconderlo. Nel video, il bombarolo Jiras in Slayers Try (ep. 6):


Anche le trasformazioni attingono al ripostiglio per i vari costumi (vedi Maghette) e armature (I 5 Samurai, ecc.). I Cavalieri dello Zodiaco sono un'eccezione perché si portano dietro lo scrigno, almeno all'inizio..

domenica 22 maggio 2011

(104) Legge del Tifone Acustico

Certi personaggi sono in grado di atterrare chi gli sta intorno con la sola forza della propria voce. A seguire un esempio tratto da City Hunter (ep. 33):

sabato 5 marzo 2011

(89) Aria Densa

Mentre saltano i personaggi possono darsi la spinta sull’aria per arrivare ancora più in alto, oppure spostarsi sul piano orizzontale. Ecco Shuke (L'Invincibile Shogun, ep.1):


Nuoto Aereo
I personaggi in caduta nel vuoto usano il nuoto a rana per raggiungere oggetti e persone distanti. Et voilà, Lupin (dal 2° Film):

martedì 15 febbraio 2011

(76) Principio Universale della Relatività Temporale

"La durata di un avvenimento è direttamente proporzionale alla sua importanza."
Il tempo non è una costante ma rallenta o accelera a seconda della situazione. Un celebre esempio lo troviamo ne I Cavalieri dello Zodiaco: colmare la distanza tra due Case, l'equivalente cioè di salire tre rampe di scale, richiede ai nostri protagonisti circa una mezz'oretta (Sirio e Andromeda nel video, ep. 50).


"Io credevo che un giocatore
stesse concentrato solo sul pallone
invece questi hanno lunghi flashback
Ma l'avversario in quel momento dov'è?"

Gemboy, Holly e Benji


Questo principio generalizza la Legge del Tempo Discorsivo Dilatato. È molto evidente negli anime sportivi, dove gli ultimi minuti di una partita possono espandersi a dismisura fino ad occupare un intero episodio. Un estratto della prima, storica puntata di Holly & Benji illustra bene il concetto:


La morte dei personaggi è un altro momento in cui il tempo tende a dilatarsi molto facilmente. 
Enfasi Drammatica
In momenti particolarmente critici il tempo arriva addirittura a fermarsi: i personaggi coinvolti possono così fare infinite elucubrazioni sullo svolgimento dell'azione. Questo fenomeno è sovente accompagnato da un fermo-immagine, eventualmente acquarellizzato; in altri casi il personaggio viene catapultato in uno spazio completamente nero. Naturalmente vale anche per gli spettatori, altrimenti non riuscirebbero a fare i commenti appropriati. Nell'esempio sottostante (Lady Oscar, ep. 3) lo stupore della contessa Du Barry è talmente intenso che il tempo (e la sua mandibola :-) non possono fare a meno di arrestarsi:

sabato 29 gennaio 2011

(67) Legge del Tempo Discorsivo Dilatato

"Durante un combattimento il tempo si dilata ed offre ai personaggi la possibilità di dilungarsi in discorsi interminabili". 
Entra in gioco anche negli anime sportivi, nei momenti topici, come durante l'esecuzione di un tiro. Vedi "Principio Universale della Relatività Temporale", a cui fa da corollario. Vedi anche Commento Logorroico.
Nel seguente frammento (Saint Seiya, ep. 113) la freccia di Pegasus-Sagitter impiega la bellezza di 20 secondi a percorrere una distanza di pochi metri, per dare il tempo a Nettuno di fare i doverosi commenti:


Ancora più incredibile è questa scena di Yu Yu (ep. 106): in soli 0,04 secondi Yomi riflette, prepara la sua difesa, commenta a voce alta e l'avversario fa in tempo a stupirsi poco prima che il suo colpo venga respinto!!



Ed ecco i 3 secondi più lunghi della storia dei cartoni animati: Rocky Joe affronta Rikishi, che gli aveva promesso di metterlo al tappeto in un minuto esatto (ep. 14).

sabato 1 gennaio 2011

(16) Terza Legge della Gravità Differenziata

Ogni volta che qualcuno sente una battuta fuori luogo o riceve una notizia sconvolgente, intorno a lui si crea un intenso campo gravitazionale che lo fa cadere gambe all'aria. Due esempi tratti rispettivamente da City Hunter I (ep. 28) e Yu Yu (ep. 84):



Se la stupidità della cosa detta non è sufficiente, può succedere che si pieghi solo la testa del personaggio oppure la giacca gli scivoli dalla spalla, come in questo video di City Hunter (ep. 40). Notare il corvo che perde portanza e precipita sulla testa di Kreta:

(15) Seconda Legge della Gravità Differenziata

"Se una persona o animale, si trova nel vuoto, costui non cade finché non si accorge che non ha niente sotto i piedi."
Nella fattispecie, il malcapitato continua a camminare nell'aria o a girare le gambe a vuoto finché la consapevolezza del baratro sotto di lui non rompe l'incantesimo. Lo sa bene Willy il Coyote.. Il video seguente è tratto da City Hunter, ep. 48:


Bobo, il simpatico cane di Ken in Judo Boy (ep. 1), riesce persino a risalire per un certo tratto dopo essersi lanciato nel vuoto (un esempio di "Nuoto Aereo"):

(14) Prima Legge della Gravità Differenziata

"L’accelerazione di gravità sulla Terra non vale 9.8 m/s2, ma molto meno.."
Quanto "molto" dipende dalle situazioni. Personaggi non dotati di poteri particolari sono in grado di eseguire salti incredibili, restare sospesi in aria per decine di secondi, lanciare oggetti nella stratosfera e ripensare a tutta la loro vita prima di ricadere al suolo. Fondamentali esempi si trovano negli anime sportivi, Holly & Benji in testa.
Ciò si potrebbe anche spiegare con la presenza di un "risucchio" che aspira i personaggi quando saltano, ben evidente in questo frammento da L’Uomo Tigre (ep. 8):

Corollario del Rimbalzo
Nei combattimenti non è infrequente che quando uno dei duellanti viene sbattuto al suolo vi sia una reazione che lo fa volare via la quale non può essere spiegata solo con le proprietà elastiche del corpo o del suolo stesso. Questa reazione si può interpretare come un fenomeno antigravitario. Da I Cavalieri dello Zodiaco (ep. 72):

venerdì 31 dicembre 2010

(4) Ali Suppellettile

"Chiunque si doti di ali, di qualsiasi dimensioni e fattezza, riesce a volare."
Inoltre, non è necessario che le ali si muovano per dare la spinta o cambiare direzione. In questo modo il volo di questi personaggi assomiglia di più a quello di un aereo che non al volo di un uccello. Vedi Devilman: