mercoledì 29 aprile 2015

(145) Fischio dello Gnorri

È l'atteggiamento paradigmatico di chi vuol far finta di niente o ignorare qualcosa/qualcuno. Da Holly e Benji (ep. 2):

sabato 18 aprile 2015

(144) Regola della Ferita alla Spalla

"Una ferita di striscio alla spalla è il segnale per il Buono di cominciare a impegnarsi."
È quasi impossibile che ad una ferita alla spalla segua un colpo mortale a meno che non sia il primo di un'escalation in cui il personaggio, preso in controtempo, alla fine soccombe (vedi Teorema dello Stupore Compromettente). Ecco il duello Oscar vs Corder (Lady Oscar, ep. 6):

venerdì 17 aprile 2015

(143) Assioma del Privilegio Difensivo

"SOLO LORO (i protagonisti) possono salvare la Terra."
Ma non sempre sono così convinti.. come il giovane Hiroshi, che ha ben altre cose in mente (Jeeg Robot, ep. 2):


Rina invece è convintissima del suo ruolo di custode della pace nel mondo (anche se di solito lavora per soldi). Qui la vediamo alle prese con la Stella Nera (Slayers Try, ep. 24):

giovedì 16 aprile 2015

(142) Fenomeno della Scarica Dolorifica

Se un personaggio sperimenta un dolore lancinante in una certa zona del corpo, l'ambiente si oscurerà ed un fulmine attraverserà la suddetta zona mentre gli occhi del personaggio sbiancheranno. Da L'Uomo Tigre (ep. 10):

(141) Principio dell'Accelerazione Negativa

"L’accelerazione di un corpo (entità e direzione) non dipende in modo proporzionale dalla forza applicata."
Nell’esempio, Castalia viene scaraventata via (dopo un momento di pausa) in direzione perpendicolare al colpo di Megres (Saint Seiya, ep. 87):


In quest'altro esempio Harlock spara ad una mazoniana, la stessa che aveva ucciso il Prof. Daiba (Capitan Harlock, ep. 3). Uno si immagina che la donna cada in avanti e invece stramazza al suolo di schiena!

sabato 11 aprile 2015

(140) Legge della Bontà Intrinseca

“Anche i cattivi più cattivi in fondo sono buoni.”
Non vale per tutti ma per molti si.


Ad un certo punto un personaggio se ne uscirà con le seguenti parole: «in fondo tu sei buono» (o qualcosa del genere), al ché il malvagio incompreso risponderà quasi certamente: «ormai è troppo tardi per tornare indietro..», come esemplificato nel video (Slayers Try, ep. 25; il Cattivo è Vargarv).


Segue una lunga tiritera con due finali possibili: la morte del cattivo (preceduta dal Pentimento Antemortem) o la conversione con integrazione nel gruppo.

domenica 5 aprile 2015

(139) Assioma della Tecnica Supersegreta (o del Colpo Speciale)

Ogni personaggio che si rispetti deve possedere almeno una tecnica che tiene nascosta, sviluppata in gran segreto, in grado di sconfiggere qualsiasi avversario e che quasi sicuramente non otterrà l’effetto sperato (vedi Teorema del Colpo Finale (In)decisivo)! Un esempio su tutti, la Sfera Genkidama in Dragon Ball Z:


Per la Regola del Monoutilizzo è una tecnica che si può utilizzare una volta sola. Un'altra regola vuole che il suddetto colpo non vada mai utilizzato «nemmeno nelle situazioni più disperate», come ammonisce il maestro di Sirio nel video seguente (I Cavalieri dello Zodiaco, ep. 66):


E' Toki a spiegare, a proposito della "Tecnica della distruzione dell'universo" che Kenshiro vuole mettere temerariamente in atto contro Souther, che:
«un solo errore nell'esecuzione sarebbe fatale per l'intero universo!» (Ken il guerriero, ep. 68)

Lo stesso commento sarebbe appropriato anche per l’ "Urlo di Atena" ad opera dei Cavalieri d’Oro (Hades, ep. 9): 

venerdì 3 aprile 2015

(138) Legge del Pentimento Antemortem

Prima di morire il nemico sconfitto "accenna" solitamente ad una parabola della sua infelice esistenza, troverà conforto negli occhi del suo giustiziere e spirerà con il sorriso sulle labbra, finalmente in pace. Ecco la confessione del perfido Kaioh prima di diventare una statua di lava insieme al cugino (Ken il guerriero, ep. 152):