venerdì 15 maggio 2015

(146) Legge del Percorso ad Ostacoli

I piloti dei vari Robottoni anni 70/80 devono attraversare un percorso ad ostacoli stile Mai dire Banzai per arrivare alla postazione di guida e poter lasciare la base. Tra botole, scivoli ed ascensori, salgono e scendono apparentemente senza logica. Ecco l’uscita del Brian Condor (Il Grande Mazinga):


Altre uscite famose, in sequenza Daitarn III, Goldrake e Trider G7:



mercoledì 29 aprile 2015

(145) Fischio dello Gnorri

È l'atteggiamento paradigmatico di chi vuol far finta di niente o ignorare qualcosa/qualcuno. Da Holly e Benji (ep. 2):

sabato 18 aprile 2015

(144) Regola della Ferita alla Spalla

"Una ferita di striscio alla spalla è il segnale per il Buono di cominciare a impegnarsi."
È quasi impossibile che ad una ferita alla spalla segua un colpo mortale a meno che non sia il primo di un'escalation in cui il personaggio, preso in controtempo, alla fine soccombe (vedi Teorema dello Stupore Compromettente). Ecco il duello Oscar vs Corder (Lady Oscar, ep. 6):

venerdì 17 aprile 2015

(143) Assioma del Privilegio Difensivo

"SOLO LORO (i protagonisti) possono salvare la Terra."
Ma non sempre sono così convinti.. come il giovane Hiroshi, che ha ben altre cose in mente (Jeeg Robot, ep. 2):


Rina invece è convintissima del suo ruolo di custode della pace nel mondo (anche se di solito lavora per soldi). Qui la vediamo alle prese con la Stella Nera (Slayers Try, ep. 24):

giovedì 16 aprile 2015

(142) Fenomeno della Scarica Dolorifica

Se un personaggio sperimenta un dolore lancinante in una certa zona del corpo, l'ambiente si oscurerà ed un fulmine attraverserà la suddetta zona mentre gli occhi del personaggio sbiancheranno. Da L'Uomo Tigre (ep. 10):

(141) Principio dell'Accelerazione Negativa

"L’accelerazione di un corpo (entità e direzione) non dipende in modo proporzionale dalla forza applicata."
Nell’esempio, Castalia viene scaraventata via (dopo un momento di pausa) in direzione perpendicolare al colpo di Megres (Saint Seiya, ep. 87):


In quest'altro esempio Harlock spara ad una mazoniana, la stessa che aveva ucciso il Prof. Daiba (Capitan Harlock, ep. 3). Uno si immagina che la donna cada in avanti e invece stramazza al suolo di schiena!

sabato 11 aprile 2015

(140) Legge della Bontà Intrinseca

“Anche i cattivi più cattivi in fondo sono buoni.”
Non vale per tutti ma per molti si.


Ad un certo punto un personaggio se ne uscirà con le seguenti parole: «in fondo tu sei buono» (o qualcosa del genere), al ché il malvagio incompreso risponderà quasi certamente: «ormai è troppo tardi per tornare indietro..», come esemplificato nel video (Slayers Try, ep. 25; il Cattivo è Vargarv).


Segue una lunga tiritera con due finali possibili: la morte del cattivo (preceduta dal Pentimento Antemortem) o la conversione con integrazione nel gruppo.

domenica 5 aprile 2015

(139) Assioma della Tecnica Supersegreta (o del Colpo Speciale)

Ogni personaggio che si rispetti deve possedere almeno una tecnica che tiene nascosta, sviluppata in gran segreto, in grado di sconfiggere qualsiasi avversario e che quasi sicuramente non otterrà l’effetto sperato (vedi Teorema del Colpo Finale (In)decisivo)! Un esempio su tutti, la Sfera Genkidama in Dragon Ball Z:


Per la Regola del Monoutilizzo è una tecnica che si può utilizzare una volta sola. Un'altra regola vuole che il suddetto colpo non vada mai utilizzato «nemmeno nelle situazioni più disperate», come ammonisce il maestro di Sirio nel video seguente (I Cavalieri dello Zodiaco, ep. 66):


E' Toki a spiegare, a proposito della "Tecnica della distruzione dell'universo" che Kenshiro vuole mettere temerariamente in atto contro Souther, che:
«un solo errore nell'esecuzione sarebbe fatale per l'intero universo!» (Ken il guerriero, ep. 68)

Lo stesso commento sarebbe appropriato anche per l’ "Urlo di Atena" ad opera dei Cavalieri d’Oro (Hades, ep. 9): 

venerdì 3 aprile 2015

(138) Legge del Pentimento Antemortem

Prima di morire il nemico sconfitto "accenna" solitamente ad una parabola della sua infelice esistenza, troverà conforto negli occhi del suo giustiziere e spirerà con il sorriso sulle labbra, finalmente in pace. Ecco la confessione del perfido Kaioh prima di diventare una statua di lava insieme al cugino (Ken il guerriero, ep. 152):

martedì 31 marzo 2015

(137) Regola del Bastone Spezzato

Per sottolineare la loro frustrazione, i personaggi romperanno logicamente la cosa che tengono in mano, che quasi sempre è un bastone (vedi anche Fenomeno del Bicchiere Rotto). Il video è tratto da Slayers Try (ep. 16):

sabato 21 marzo 2015

(136) Canini Retrattili

Personaggi che possiedono una dentatura assolutamente normale sfoderano all’occorrenza canini lunghi 3 cm (per mordere oppure sogghignare). Nel video seguente (Slayers Try, ep. 129), Rina sfoggia i suoi due canini superiori, per poi tornare al "Monolito Dentario" nella scena successiva:


A seguire un compendio di alcune leggi degli anime molto comuni. Insieme ai Canini Retrattili troviamo "Variabilità Dimensionale Atipica", "Gravità Differenziata Ter" e "Folla Static"a (Yu degli Spettri, ep. 106):

mercoledì 18 marzo 2015

(135) Regola del Monoutilizzo

Una tecnica efficace la si utilizza una volta sola. 
«Non puoi usare due volte la stessa tecnica contro un cavaliere!!»
è un mantra che risuona spesso nei Cavalieri dello Zodiaco. In questa scena è Cancer (ep. 50) a ricordarcelo:


Ovviamente vale solo per i Cattivi! I Buoni invece possono usare ripetutamente la stessa tecnica senza che perda di efficacia (o magari solo momentaneamente); anzi, con il passare del tempo, essa diventa sempre più potente, anche se per eseguirla essi danno fondo a tutte le energie rimaste (vedi Stamina inesauribile).

lunedì 9 marzo 2015

(134) Seconda Legge dell'Ottica Luminescente

"Gli occhiali emettono luce proporzionalmente alla cattiveria e/o determinazione del personaggio."
Quando gli occhiali di un personaggio iniziano a riflettere luce in modo sinistro è segno dell'imminenza di un'azione malvagia, oppure che qualche segreto sta per essere rivelato da parte sua o di altri, spesso involontariamente. Da Yu degli Spettri (ep. 73):

lunedì 2 marzo 2015

(71) Legge della Ricucitura Automatica

Ogni vestito ridotto a brandelli viene ripristinato, dopo un lasso di tempo variabile, allo stadio originale indipendentemente dal numero e dalla natura dei tagli subiti e senza riportare nessun segno di usura o di sporco. L'esempio più eclatante è Kenshiro.


Inoltre, un personaggio capace di mutare la propria forma e massa ha la facoltà intrinseca di ripristinare i vestiti precedenti o crearli nuovi dal nulla.

sabato 28 febbraio 2015

(133) Variabilità Cromatica Epidermica

"Qualsiasi colore dello spettro visibile è un colore naturale della pelle."
Lo stesso accade per i capelli (vedi Variabilità Cromatica Follicolare). Ed ecco le "50 sfumature di rosa" degli energumeni di Ken il guerriero:


I personaggi di L'uomo Tigre non sono da meno, uno su tutti Mister X, quasi certamente affetto da argiria (intossicazione da argento):