“Vicino al suolo terrestre la forza di gravità ha valore negativo.”Infatti quando i personaggi (privi di capacità di volo) riatterrano dopo un salto, rallentano la velocità prima dell’impatto. Un’altra spiegazione è l’esistenza di un “cuscinetto d’aria” a livello del suolo (vedi anche Aria Densa). Kurama di Yu degli Spettri:
Lo stesso principio permette ai personaggi che stanno precipitando, anche da altezze ragguardevoli, di essere afferrati al volo senza conseguenze prima che si sfracellino al suolo, in barba alla conservazione della quantità di moto. Traggo da La fisica dei Supereroi di James Kakalios lo spunto per dimostrare che in un mondo normale Julia, l'amata di Ken il guerriero, si sarebbe rotta l'osso del collo per il contraccolpo cadendo dall'attico di Shin nelle braccia pur possenti di Fudo.
Per cambiare la quantità di moto (m • v) di un corpo in movimento deve essere applicato un impulso, ovvero una forza (F) per un determinato intervallo di tempo (t):
Per cambiare la quantità di moto (m • v) di un corpo in movimento deve essere applicato un impulso, ovvero una forza (F) per un determinato intervallo di tempo (t):
F • t = m • vIl valore di questo impulso rappresenta l'entità del contraccolpo. Innanzitutto calcoliamo la velocità (v) di caduta di Julia. Si può presumere che il palazzo di Shin sia alto un 30 piani (quindi circa 90 metri) dato che domina tutta la città. Per il principio di conservazione dell'energia (che a questo punto non sappiamo se valga negli Anime..):
v = radq (2 • g • h)con g che rappresenta l'accelerazione di gravità (sulla Terra vale 9,8 m/s², n.b.) e h l'altezza dal suolo. Quindi per v otteniamo un valore di 150 kmh circa. Dato il peso/massa (m) di Julia intorno ai 50 kg e un tempo di impatto con Fudo diciamo di 0,5 secondi, la forza che deve sopportare il corpo della donna è pari a circa 440 kg in un tempo brevissimo!! Difficile sopravvivere, ma lei è pur sempre il 6° Guerriero di Nanto...
Nessun commento:
Posta un commento