venerdì 11 febbraio 2011

ALTRI PERSONAGGI ARCHETIPICI

Oltre ai 5 archetipi base (vedi Legge dei 5 Personaggi) ci sono una serie di altri personaggi standard che ricorrono frequentemente:
  1. L’Erotomane. Spesso è un vecchietto maniaco sessuale dall’età imprecisata irresistibilmente attratto dalla lingerie femminile. Quando è eccitato emette un copioso flusso di sangue dal naso. Esempi: Muten (Dragon Ball), Happosai (Ranma 1/2, nella foto), ecc.
  2. Il Mangiatore Pantagruelico. Il suo più alto scopo nella vita è rimpinzarsi di cibo. Nelle scene non dedicate alla violenza o alle lacrime, sarà facile trovarlo impegnato a ingoiare alla velocità della luce una scodella di riso, rigorosamente circondato da pile chilometriche di piatti già spolverati. Non di rado è il protagonista: Goku, Rubber (One Piece), Rina e Guido (Slayers), ecc.
  3. La Svampita Procace. Il suo unico compito è comparire in abiti provocanti e dire una valanga di cretinate madornali innanzi a tutti quelli che le sbavano dietro.
  4. Il Bambino Rompicoglioni. I protagonisti di solito si portano appresso un bambinetto che scassa le palle in una maniera indescrivibile, oltre ad essere pressoché inutile e a cacciarsi spesso nei guai. Oppure il moccioso (o una coppia gemellare) è egli stesso uno dei protagonisti, magari insieme ad altri marmocchi della stessa età. Esempi: Ten (Lamù), Tare (Devilman, nella foto), Danny (I 5 Samurai), Bobolo (Nanà Supergirl), Jean (D'Artagnan), ecc.
  5. Il Maestro Ultracentenario. Vedi post.
  6. Lo Scienziato Onnisciente / Il Dottore. In barba alla specializzazione crescente della figura dello scienziato negli ultimi 150 anni, il nostro studioso è una persona eclettica, dottissima e in genere facoltosa, in grado di permettersi il capriccio di costruire basi segrete sotterranee, macchine mirabolanti e ingegnosissime, spesso da solo, senza l'ausilio di una squadra di ingegneri e tecnici vari. Se è un dottore, ha i baffi. Nel video scopriamo che il padre di Hiroshi (Jeeg Robot, ep. 1) è stato antropologo (eretico), linguista, ingegnere meccanico, informatico, pioniere della biocibernetica, ecc.:



  7. Il Professore Idiota. La sua caratteristica principale è l'assenza di polso. Si fa gabbare facilmente dai suoi alunni ed è succube dei suoi superiori. Di solito fa il paio con un preside più scemo di lui. Nel video seguente il professore di Gigi (ep. 1):








  8. Il Servo Imbecille. Ogni Supercattivo che si rispetti deve avere come subalterno un completo idiota, incapace di farne una giusta, nonostante i ripetuti ultimatum del suo padrone. Da Zio Paperone Alla Ricerca della Lampada Perduta:
  9.  

    Mokona (Magic Knight Rayearth)
  10. Il Pupazzo Interattivo (Mascot). Gatti, criceti, folletti, alieni ed esemplari zoologici non ben specificati, popolano con la loro pulciosità, tenerezza e/o sentenziosità le serie fantasy e non. Sono dotati di poteri magici, parlano oppure emettono suoni disarmonici; a volte sono solo animali da compagnia. Qualche esempio: Topo (Magica Emi), Luna (Sailor Moon), Pico e Paco (Sandy dai mille colori), Posi e Nega (Creamy), Frattaglia (Excel Saga), Giuliano (Kiss me Licia, di cui conosciamo solo - sigh! - i pensieri), Pokotà (Un fiocco per sognare, un fiocco per cambiare...insopportabile!), Pu (Yu Yu Hakusho), Kero-chan (Cardcaptor Sakura), Kirara (Inuyasha), ecc. e i tre in figura. Un altro esempio è la serie Pokemon, interamente basata sui "pupazzi interattivi".
  11. ? (Trigun)
    Pen (Evangelion)

  12. L'Ubriacone Irresponsabile. Se non è l’erotomane o il maestro di turno, è una figura triste e sventurata, spesso il padre di uno dei protagonisti del quale può contribuire all’Adolescenza Travagliata. L’alcol è solo uno dei possibili problemi che lo spingono, volente o no, lontano da casa. Il suo pentimento e/o riscatto è un classico topos dei cartoni animati e delle serie televisive in genere. 
  13. L'Isterica. È sempre su di giri e per un non nulla si imbestialisce. Spesso è una dei protagonisti principali (per esempio Lamù Rina di Slayers).
  14. L'Orfano. Un orfano negli anime finirà inevitabilmente nelle mani di Cattivi che lo trasformeranno in un perfetto combattente disumanizzato / stronza incallita (a meno che non sia una Buona Angelica) oppure in quelle di uno scienziato pazzo che lo addestrerà a salvare il mondo. Spesso è quindi uno dei protagonisti. Vedi anche Adolescenza Travagliata.
  15. La Buona Angelica. Questa poverina spesso orfana è sconfinatamente buona e perdona sempre chi le fa del male, anche i recidivi. Vede tutto rose e fiori, è convinta che il mondo le sorrida nonostante le avversità e mai concepisce sentimenti di antipatia; al limite prova rabbia verso se stessa. È vessata sistematicamente dalla "Stronza Bisbetica". Qualche esempio, non solo dal mondo degli anime: Candy (Candy), Milly (un giorno dopo l’altro), (Lovely) Sara, Mary (e il giardino dei misteri), Heidi, Pollyanna, Aura (Piccola Bianca Sibert), ecc.
    «Perché, Lavinia, sei tanto cattiva con lei?»
    «Se vuoi saperlo, Margherita, perché nonostante quello che ha passato e passa ogni giorno, è serena ed io al suo posto sarei disperata, capisci? È ancora lei la più forte, è ancora lei!» 
    Lovely Sara (ep. 39)
Una figura stranamente assente negli Anime è il Pazzo, forse perché quasi tutti i personaggi sono più o meno a loro modo insani di mente.

Nessun commento:

Posta un commento