sabato 15 gennaio 2011

(47) Postulato della Variabilità Dimensionale Atipica

"Le dimensioni di un oggetto, un ambiente, una persona o una sua parte anatomica sono soggette a variazioni."
Un oggetto appare più grande o più piccolo a seconda di chi lo tiene in mano. Nell'esempio seguente si tratta di polpette di riso (L'invincibile Shogun, ep. 1); dovete considerare che Kaku è un bestione in confronto al piccolo Sutemaru:


La grandezza di un ambiente dipende dal punto di vista: dall'interno è più grande. Per quanto riguarda le persone, statura e dimensioni corporee sono legate alla particolare situazione emotiva. Nella maggior parte dei casi le variazioni riguardano testa e occhi, che si ingrossano quando il personaggio è irritato (vedi Ranma ½, nel video seguente) o vuole spaventare qualcun altro, ma anche braccia e gambe quando deve colpire un bersaglio distante.


Al mitico Sakuragi (Slam Dunk) invece capita spesso che si "spalanchino" le orecchie, soprattutto quando è la dolce Haruko a chiamarlo:


In Ken il Guerriero e L'Uomo Tigre ci sono decine di esempi. Una dimostrazione impareggiabile di questa legge si trova nel primo episodio di Ken. L'altezza del bandito Zeta subisce un aumento tanto brusco quanto incredibile, al punto da sembrare una montagna quando stramazza alle spalle del guerriero di Hokuto


Per tutta la durata dell’incontro tra l’Uomo Tigre e l’Uomo Gorilla le dimensioni relative dei due combattenti sono in continuo mutamento. Notare le effettive dimensioni dell’Uomo Gorilla negli ultimi fotogrammi (ep. 10):


Infine, un personaggio può perdere o guadagnare massa anche in seguito ad una trasformazione. Ecco il buon Megatron (Transformers G1):

Nessun commento:

Posta un commento